Se siete giunti a questa pagina evitate di essere clienti Fastweb, oppure preparatevi a far scrivere una letterina da un avvocato perchè rischiate di non uscirne fuori, siamo in Italia si sa come funziona.
Questo titolo ha due utilità, la prima è cercare di diffondere l'incapacità di questa azienda e la seconda è beccare tutti quelli che scrivendo nel motore di ricerca "Problemi con Fastweb" si ritrovano a passare in questi lidi ed aver modo di informarli che finalmente, un fumettista illustratore sardo, è riuscito ad avere un'opera nel catalogo del Padiglione Italia della Biennale di Venezia e due opere esposte nel Museo d'Arte Moderna di Sassari.
Fabiano Ambu
(ovvero me medesimo)
è stato selezionato per avere delle opere presenti all'interno della manifestazione sull'Arte più importante d'Italia.
Nel mondo del fumetto ci si lamenta tanto di essere ghettizzati, si strepita e si urla su forum, blog e su facebook che il fumetto è Arte e quando un autore si ritrova ad esporre un'illustrazione in un Museo d'Arte il mondo del fumetto tace.
Il direttore dell'Accademia di Belle Arti di Sassari Antonio Bisaccia sceglie un illustratore e fumettista per rappresentare la Sardegna alla Biennale di Venezia mi aspettavo forse una maggiore attenzione dal mondo del fumetto, insomma siamo Arte o non lo siamo.
Forse il fumetto fa Arte solo quando scimmiotta l'Arte?
Scommetto che conoscete tanti fumettisti che dicono che loro fanno qualcosa di più del fumetto popolare e che stanno a lustrare i pomelli delle varie gallerie d'Arte sperando di ottenere una sorta di patentino dell'artista.
Magari a nessuno frega nulla ma voglio discutere del motivo che mi ha portato a scegliere di fare un'illustrazione considerata "classica".
Io credo nell'artisticità del media fumetto, credo che la capacità di comunicare in modo semplice e diretto non debba escludere la valenza artistica di un'opera, in poche parole credo che un'illustrazione possa di diritto stare in un Museo d'Arte Moderna senza per forza essere grande dieci metri per dieci o in supporti particolari.
La mie illustrazioni per la Biennale sono in un formato leggermente superiore all'A3 su carta Canson disegnata a china
Altre due opere si trovano esposte in un Museo d'Arte Moderna accanto ad artisti validissimi e opere davvero pregevoli, senza dover fingere di essere qualcos'altro, sono le stesse illustrazioni che avete visto in giro per le fiere con lo Stand Artists Alley.

Scusate ma certe sensazioni e certi riconoscimenti e bene prenderseli da vivo ecchec.....
(ovvero me medesimo)
è stato selezionato per avere delle opere presenti all'interno della manifestazione sull'Arte più importante d'Italia.
Nel mondo del fumetto ci si lamenta tanto di essere ghettizzati, si strepita e si urla su forum, blog e su facebook che il fumetto è Arte e quando un autore si ritrova ad esporre un'illustrazione in un Museo d'Arte il mondo del fumetto tace.
Mi girano le scatole?
Sì, perchè nessuno mi ha chiesto che tipo di scelta ho fatto, per quale motivo ho preferito una certa opera ad un'altra e perchè non ho deciso di spingermi verso una comunicazione più adatta al tipo di manifestazione.Il direttore dell'Accademia di Belle Arti di Sassari Antonio Bisaccia sceglie un illustratore e fumettista per rappresentare la Sardegna alla Biennale di Venezia mi aspettavo forse una maggiore attenzione dal mondo del fumetto, insomma siamo Arte o non lo siamo.
Forse il fumetto fa Arte solo quando scimmiotta l'Arte?
Scommetto che conoscete tanti fumettisti che dicono che loro fanno qualcosa di più del fumetto popolare e che stanno a lustrare i pomelli delle varie gallerie d'Arte sperando di ottenere una sorta di patentino dell'artista.
Io sono un fumettista Bonelli ed espongo in un Museo d'Arte Moderna TIE'.
Magari a nessuno frega nulla ma voglio discutere del motivo che mi ha portato a scegliere di fare un'illustrazione considerata "classica".
Io credo nell'artisticità del media fumetto, credo che la capacità di comunicare in modo semplice e diretto non debba escludere la valenza artistica di un'opera, in poche parole credo che un'illustrazione possa di diritto stare in un Museo d'Arte Moderna senza per forza essere grande dieci metri per dieci o in supporti particolari.
La mie illustrazioni per la Biennale sono in un formato leggermente superiore all'A3 su carta Canson disegnata a china
Altre due opere si trovano esposte in un Museo d'Arte Moderna accanto ad artisti validissimi e opere davvero pregevoli, senza dover fingere di essere qualcos'altro, sono le stesse illustrazioni che avete visto in giro per le fiere con lo Stand Artists Alley.
Cara Italia del fumetto vogliamo crescere e cominciare a guardare oltre, siamo un paese vecchio dove io a quarant'anni vengo definito giovane autore e dove a trenta sono esordiente e dove forse riuscirò ad avere una personale da morto.
Pretendo attenzione e visto che nessuno me la vuole dare me la prendo da solo, senza aspettare i Bisignani di turno e tra qualche anno quando sarò davvero il genio che ambisco di essere farò solo mostre all'estero e brucerò tutti i miei lavori, solo chi ha creduto in me ora si arricchirà della mia opera AHAHAHH (risata malvagia).
Scherzi a parte siamo un paese che puzza di vecchio, anche nel fumetto si sentono i soliti nomi e fuori dal fumetto non si sentono nemmeno quelli.
Illustrazioni esposte al MASEDU Museo d'Arte Moderna di Sassari.


Mi sono giunti due commenti di chi ha visto l'esposizione al Masedu, persone che non conosco e che ringrazio per aver perso tempo per esprimere il loro pensiero nei confronti del mio lavoro
Federico Spano mi scrive:
-Ciao, ho visto i tuoi lavori al Masedu. Volevo farti i complimenti, le tue opere (poche, purtroppo) mi hanno colpito molto.
Ciao-
Andrea Sanna mi scrive:
Selezionata per il Padiglione Italia Regione Sardegna Biennale di Venezia e presente nel catalogo.
Pretendo attenzione e visto che nessuno me la vuole dare me la prendo da solo, senza aspettare i Bisignani di turno e tra qualche anno quando sarò davvero il genio che ambisco di essere farò solo mostre all'estero e brucerò tutti i miei lavori, solo chi ha creduto in me ora si arricchirà della mia opera AHAHAHH (risata malvagia).
Scherzi a parte siamo un paese che puzza di vecchio, anche nel fumetto si sentono i soliti nomi e fuori dal fumetto non si sentono nemmeno quelli.
Illustrazioni esposte al MASEDU Museo d'Arte Moderna di Sassari.


Mi sono giunti due commenti di chi ha visto l'esposizione al Masedu, persone che non conosco e che ringrazio per aver perso tempo per esprimere il loro pensiero nei confronti del mio lavoro
Federico Spano mi scrive:
-Ciao, ho visto i tuoi lavori al Masedu. Volevo farti i complimenti, le tue opere (poche, purtroppo) mi hanno colpito molto.
Ciao-
Andrea Sanna mi scrive:
-Ciao Fabiano,
non credo di conoscerti di persona, ma non importa. Mi chiamo Andrea Sanna e sono un grafico di Sassari, oggi sono stato alla Biennale al Masedu, e ho avuto modo di poter ammirare, tra tante valide opere, le tue due tavole. Mi sono piaciute tantissimo, per tecnica e padronanza dell'anatomia, ma anche per per lo splendido tratto che possiedi. Per un attimo ho avuto la tentazione di portarmele via...scherzo naturalmente!
Voglio semplicemente farti i miei sinceri complimenti da vecchio appassionato di fumetti, e al limite chiederti a quali collane collabori in modo da poterti seguire anche sugli albi.
Grazie per l'attenzione, sei riuscito ad entusiasmarmi come raramente mi succede, ancora complimenti,
Andrea-
Queste sono soddisfazioni!!!
Queste sono soddisfazioni!!!
Selezionata per il Padiglione Italia Regione Sardegna Biennale di Venezia e presente nel catalogo.

Scusate ma certe sensazioni e certi riconoscimenti e bene prenderseli da vivo ecchec.....